Elenco Dispositivi Medici Detraibili 2019

Elenco dei dispositivi medici L'elenco dei dispositivi medici notificati nel sistema "Banca dati dei dispositivi medici" è disponibile al pubblico per agevolare la diffusione e l'utilizzo del numero di iscrizione nella banca dati istituita ai sensi del Decreto del Ministro della salute 21 dicembre 2009. La consultazione pubblica è disponibile in due modalità diverse. E' infatti possibile interrogare direttamente la banca dati attraverso l'impostazione di semplici criteri di ricerca oppure scaricare l'intero data set in modalità "Dati aperti". Con Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data anche nel contesto italiano, si fa riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica, in base alla quale alcune tipologie di dati sono rese liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. Consulta la banca dati aggiornata settimanalmente oppure scarica il dataset. La ricerca di un dispositivo medico può essere effettuata attraverso i dati del fabbricante e/o del mandatario inserendo: almeno tre caratteri della denominazione, la partita IVA (o VAT number per le aziende estere), il codice fiscale, o la nazione oppure attraverso almeno uno dei dati del dispositivo inserendo: almeno tre caratteri del codice catalogo del fabbricante, almeno tre caratteri del nome commerciale e modello, il tipo dispositivo e l'identificativo di registrazione, almeno un carattere della classificazione CND, almeno tre caratteri della descrizione CND, la classificazione CE.

Detrazioni spese mediche 2019: quali medicinali si possono detrarre

Basta chiedere alla segreteria l' "attestazione per le spese scolastiche detraibili" e riempire un modulo. L'attestazione delle spese che la scuola fornisce ai genitori, su richiesta, è un documento molto utile: ti servirà per scaricare non solo le spese per la mensa, ma anche tutte le altre spese scolastiche che trovi qui sotto. Gite scolastiche Campo scuola e gite scolastiche si possono scaricare? Sì, anche le spese per le gite scolastiche possono essere portate in detrazione. Le gite sono decise dal Consiglio di Istituto, e fanno parte dell'offerta formativa della scuola, quindi rientrano nella frequenza scolastica e sono detraibili. Se hai pagato la gita direttamente alla scuola basterà che conservi la prova del bonifico fatto. Se invece hai pagato l'agenzia di viaggio oppure in contanti, magari attraverso il rappresentante di classe, allora la spesa sarà compresa nell'attestazione delle spese che la scuola ti fornirà. Corsi di teatro, corsi di Inglese e altri Come le gite, anche i corsi di teatro, di lingua o altro che i bambini frequentano a scuola fanno parte dell'offerta formativa e ti fanno risparmiare un po' sulle tasse.

elenco dispositivi medici detraibili 2009 relatif

Per quanto riguarda le prestazioni, è necessario che vengano eseguite in centri autorizzati e sotto la responsabilità diretta di uno specialista. Si tratta di: elettrocardiogrammi, ecocardiografia, elettroencefalogrammi; esami di laboratorio e controlli ordinari sulla salute della persona, ricerche e applicazioni; A. C. (tomografia assiale computerizzata); risonanza magnetica nucleare; ecografie; indagini laser; ginnastica correttiva e di riabilitazione degli arti e del corpo; sedute di neuropsichiatria; dialisi; cobaltoterapia; iodio-terapia; analisi di diagnosi prenatale; perizie medico-legali. Passiamo ora ai medicinali non di para-farmacia che sono considerati spese mediche detraibili anche senza richiesta medica. Ciò che richiede il Fisco è esclusivamente la fattura, in cui risulta specificato il prezzo, ma anche il tipo di medicinale, la quantità del prodotto e il codice fiscale Quando è necessaria la prescrizione per detrarre le spese mediche Esistono una serie di trattamenti e terapie, ovvero spese sanitarie, in cui non è scontato che si potrà beneficiare di detrazioni.

Mercoledì, 27 Maggio 2020 Salta al contenuto SPECIALI Quali prodotti acquistati in farmacia e parafarmacia possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi 2019 riferita ai redditi 2018? Buonasera, Vi chiedo gentilmente di indicarmi se il seguente prodotto, acquistato in Farmacia e munito di regolare scontrino fiscale, e' detraibile come Spesa per Acquisto Medicinali: "Paraffina liquida AFOM 200 ml (Materia Prima)", costo 4, 00€, Prodotto da AEFFE Farmaceutici S. r. l. di Brandizzo (TO) per conto di Montefarmaco OTC SPA di Bollate (MI). Nota – Faccio presente che, su precisa domanda, nulla risulta in merito nel formulario dell'Agenzia delle Entrate. Ringraziando anticipatamente per una Vostra gentile risposta in argomento, mi e' gradita l'occasione per salutare cordialmente. Per capire se quello che abbiamo acquistato in farmacia è detraibile o meno dalla dichiarazione dei redditi bisogna far riferimento alla dicitura riportata sullo scontrini parlante che, ricordiamo, deve essere fornito di codice fiscale del dichiarante (o di persona a suo carico).

Spese mediche detraibili

507/92 n. 46/97 n. 332/00), e che sono dichiarati conformi, con dichiarazione/certificazione di conformità, in base a dette normative ed ai loro allegati e, perciò, vengono marcati CE dal fabbricante in base alle direttive europee di settore; - non esiste un elenco dei dispositivi medici detraibili che si possa consultare. Per agevolare l'attività dei contribuenti volta ad individuare i prodotti che danno diritto alla detrazione, il Ministero della salute ha fornito un elenco non esaustivo dei Dispositivi Medici (MD) e dei Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD), rappresentativo delle categorie di dispositivi medici di uso più comune (allegato alla presente circolare). Dal punto di vista fiscale, fermo restando che la generica dicitura dispositivo medico sullo scontrino fiscale non consente la detrazione della relativa spesa ai sensi dell'art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR, (cfr, risoluzione n. 253 del 2009) si precisa che per i dispositivi medici il contribuente ha diritto alla detrazione qualora dallo scontrino o dalla fattura appositamente richiesta risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico.

Cosa sono i dispositivi medici? Come possiamo usufruire della detrazione in dichiarazione? Ecco una piccola guida che ci permette di non commettere errori in fase di compilazione. Cosa sono?

Spese sanitarie 2019, mediche e scontrini detraibili: elenco, franchigia, 730

Le definizioni di "dispositivo medico detraibile" Come informa l'Agenzia nella guida al Modello 730, la fonte cui poter fare riferimento è la Circolare n. 20/E del 2011 alla quale è stato appunto allegato lo stesso elenco fornito dal Ministero della Salute, ma "non esaustivo", dei dispositivi medici e medico-diagnostici più comuni (in ogni caso – per risparmiarvi la fatica – possiamo anche riportarvelo fedelmente più avanti). Sul fronte della definizione, come accennavamo, i riferimenti abbondano. Vi sono almeno tre decreti di settore dai quali poter attingere ( 507 del 1992, 46 del 1997, 332 del 2000). Le definizioni, in buona parte, tendono a ripetersi.

Anche se non sono obbligatori e anche se si tengono fuori dall'orario scolastico, puoi detrarre la spesa. Attenzione però: qui parliamo dei corsi deliberati dal Consiglio di Istituto e in genere scelti dalle maestre o dai genitori all'unanimità. Da non confondere con quei corsi pomeridiani che si svolgono dentro la scuola, ma sono liberi e privati. Quelli non possono essere detratti come spese scolastiche, perché non fanno parte dell'offerta formativa della scuola. Però, puoi scaricarli come spese sportive. Spese di pre-scuola e post-scuola Se usi i servizi di pre scuola e post scuola che molte scuole mettono a disposizione, puoi avere una detrazione dalle tasse. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che si tratta di servizi scolastici integrativi e che la spesa si può scaricare anche quando il servizio viene gestito da un'associazione e non dalla scuola stessa. Per l'attestazione di pagamento, in questo caso, dovrai rivolgerti all'associazione che gestisce il servizio. Agevolazioni per bambini con DSA Dal 2018 sono detraibili anche le spese sostenute per acquistare sussidi e strumenti che agevolano l'apprendimento per bambini e ragazzi con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA).

elenco dispositivi medici detraibili 2019 free
  1. Bollettino neve Campo Felice | Dove Sciare
  2. Elenco dispositivi medici detraibili 2012 relatif
  3. Le 100 canzoni italiane di oggi brani al

I prodotti farmaceutici registrati come Parafarmaci o Integratori Alimentari, non sono invece detraibili. All'interno di questa ultima categoria, fanno eccezione i parafarmaci riconosciuti come " dispositivi medici ". Dispositivi medici Per i dispositivi medici il contribuente ha diritto alla detrazione se: dallo scontrino o dalla fattura appositamente richiesta risulta il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico; è in grado di comprovare per ciascuna tipologia di prodotto per il quale si chiede la detrazione che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.

dispositivi medici detraibili, cioè tutti quegli strumenti medici che servono a curare o alleviare, gli eventuali danni causati da una malattia o di un handicap. Secondo la legge italiana, le spese dispositivi medici sono detraibili al 19% sia che siano effettuate a nome del contribuente o per conto del familiare a carico. Ma quali sono i dispositivi medici detraibili 2020? Sono ad esempio: Lenti a contatto e soluzioni per la detersione e mantenimento; Occhiali per la presbiopia e miopia; Apparecchi acustici; Siringhe, cerotti, bende, termometri, garze ecc; Aerosol e strumenti per la misurazione della pressione e glicemia; Pannoloni per l'incontinenza; Materassi ortopedici e antidecubido; Ausili per disabili; Test di gravidanza e menopausa; Strisce per determinazione di glucosio, colesterolo o trigliceridi. Elenco dispositivi medici detraibili 2020 Ministero della Salute - Agenzia delle Entrate: I dispositivi medici per essere considerati detraibili, devono rientrare nelle 3 categorie individuate dalle direttive comunitarie e dalle norme legislative italiane che sono: Dispositivi medici impiantabili attivi (direttiva 90/385/CEE; decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 507); Dispositivi medici (in genere), (direttiva 93/42/CEE; decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46); Dispositivi diagnostici in vitro (direttiva 98/79/CE; decreto legislativo 8 settembre 2000, n. 332).